logo del servizio

Dipende da noi

Livello: Scuola dell'infanzia

Tre giorni di Educazione Civica

Obiettivi

  • Conoscere il significato di sostenibilità e gli obiettivi   comuni proposti dall’Agenda 2030     
  • Conoscere le principali cause della deforestazione e   dello smottamento del terreno  
  • Conoscere le cause dell’inquinamento  
  • Conoscere norme che favoriscano forme di   cooperazione e di solidarietà e  promuovano, in modo   attivo, il prendersi cura di se stessi, d egli altri e   dell’ambiente  
  • Comprendere come tutelare il paesaggio e il   patrimonio storico-artistico  
  • Educare alla salute, con particolare riferimento   all’educazione alimentare e alla tematica delle   dipendenze  

Il contenuto

L’insegnamento   di   educazione   civica   nelle   scuole   ha   come   preciso   fine   la   formazione   di   cittadini   attivi   e   consapevoli,   che   conoscano   le   regole   della   democrazia,   i   suoi   strumenti,   i   suoi   attori   e   si   facciano   carico   personalmente   di   ciò   che   concerne   il   contesto   in   cui   vivono,   studiano e   lavoreranno.   Essere   un   cittadino   attivo   vuol   dire   non   solo   conoscere, ma   anche   e   soprattutto   interiorizzare   i   valori   della   democrazia, contenuti   in   tutte   le   carte,   i   trattati,   le   leggi,   in   prima   battuta   nella   Costituzione   Italiana,   che   non   a   caso   costituisce   uno   dei   tre   filoni   principali   in   cui   si   articola il progetto.  

È   necessario   dunque   che   tali   valori   di   convivenza, democrazia, libertà, non   prevaricazione, non   discriminazione, vengano   interiorizzati   fin   dai   primi   cicli   scolastici,   già   dalla   scuola   dell’Infanzia,   e   che   proseguano   in   modo   sempre   più approfondito e coerente con l’età e le acquisite competenze dei nostri giovani studenti. Questo progetto che ha come finalità l’Educazione Ambientale    strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio.

Il crescente interesse nei confronti dell’interconnessione tra le dinamiche ambientali, sociali ed economiche ha portato all’elaborazione del concetto, più ampio, di Educazione allo Sviluppo Sostenibile

L’Educazione allo Sviluppo Sostenibile non riguarda solo l’ambiente, ma anche l’economia e la società. È un processo che dura per tutta la vita, che non si limita all’apprendimento “formale”, ma si estende anche a quello non formale e informale, tocca tutti gli aspetti della vita e i valori comuni di equità e rispetto per gli altri, per le generazioni future, per la diversità, per l’ambiente, per le risorse della Terra. La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale. Attraverso i temi dell’Educazione ambientale, alla sostenibilità, al patrimonio culturale, alla cittadinanza globale è possibile stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del quotidiano esser parte di una comunità, locale e globale.

Luogo

Edificio scolastico

Progetto

Progetti territorio e ambiente