Uso della mascherina in ambito scolastico a.s. 22/23

Immagine profilo

da Segreteria

del giovedì, 06 ottobre 2022


Ad oggi la scelta prudenzialmente praticata dal nostro Istituto, così come da tutti gli Istituti piemontesi e italiani, sull’uso della mascherina è l’esito della seguente normativa che riassumo nella sua completezza e alla quale si rimanda per una completa e attenta lettura:
● “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS- Cov-2 in ambito scolastico (a.s. 2022-2023)” ( versione 5 agosto 2022)
● “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia gestiti dagli Enti Locali, da altri enti pubblici e dai privati, e dalle scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica o privata per
l’a.s. 2022/2023” (versione 11 agosto 2022)
● Circolare del Ministero dell’Istruzione prot. n. 1998 del 19/08/2022
● Successiva nota del 28/08/2022 di trasmissione del “ Vademecum illustrativo delle indicazioni finalizzate a mitigare gli effetti da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e formazione per l’a.s. 2022/2023”
● Circolare del Ministero della Salute prot. n. 19680 del 30/03/2022
● Circolare del Ministero della Salute prot. n. 37615 del 31/08/2022
● Nota della REGIONE PIEMONTE prot.n. 35264/A DEL 23/09/2022 con oggetto “Infezione da SARS-CoV-2. Indicazioni in ambito scolastico (a.s. 2022/2023)”
Nello specifico la Nota della REGIONE PIEMONTE prot.n. 35264/A del 23/09/2022 con oggetto “Infezione da SARS-CoV-2. Indicazioni in ambito scolastico (a.s. 2022/2023) recita in sintesi, tra le altre, le principali specifiche raccomandazioni per la ripartenza dell’attività scolastica:
● “ Non sono previste misure specifiche per la gestione dei contatti stretti con casi positivi in ambito scolastico. Pertanto, in linea con quanto indicato nella Circolare del Ministero della Salute 19680 del 30/03/2022, l’attività educativa e didattica continua sempre in presenza, in regime di
autosorveglianza per 10 giorni dall’ultimo giorno di scuola del caso con obbligo di indossare dispositivi di protezione respiratoria FFP2 ( in ambiente chiuso o assembramento) per personale scolastico e alunni con più di 6 anni. (...)”
inoltre
● “Nel caso in cui un docente risultasse positivo all’infezione da Covid-19 gli alunni delle classi in cui ha fatto lezione sono da considerare come contatti stretti e quindi da sottoporre al regime di autosorveglianza solo se il contatto è avvenuto nell’arco delle 48 ore precedenti il riscontro di
positività o l’insorgenza di sintomi, la stessa regola si applica nel caso in cui sia un alunno a risultare positivo”
Di conseguenza il personale scolastico e gli alunni con più di 6 anni sono chiamati al rispetto della normativa vigente e fino a diverse e nuove disposizioni da parte dell’autorità competente.


Si ringrazia per la consueta collaborazione

 

 

Documenti